Tecnologia

Il cuore di Galvani Power

Sicurezza

Come tutti i sistemi elettrici che gestiscono elevate potenze e tensioni, le batterie di Galvani Power hanno come priorità la sicurezza, sia del prodotto in sé, che dell’ambiente nel quale lavoro, intendendo primariamente le persone. Questa attenzione si articola in vari elementi, tra cui:

  • Garantire che le celle lavorino all’interno degli intervalli prestabiliti, anche quando vengono richieste le massime prestazioni o gli ambienti di lavoro sono agli estremi ammissibili.
  • Assicurare che qualora un problema venga riscontrato, la batteria sia in grado di segnalarlo e agire in modo tale da portare il sistema in condizione di sicurezza.

Modularità

Per garantire ridotti tempi di sviluppo, e la scalabilità necessaria per elettrificare un’intera linea prodotto senza sacrificare le prestazioni, la chiave del successo della tecnologia di Galvani Power è la modularità. In particolare, Galvani Power si concentra sulla modularità delle interfacce con il resto del sistema e dei processi di produzione, per abbattere i costi di ingegnerizzazione e adattarsi al meglio alle soluzioni del cliente.

Integrazione

Galvani Power non si limita ad offrire un prodotto completo, ma garantisce un supporto all’integrazione della batteria all’interno della soluzione del cliente. Questo nasce dalla consapevolezza che, da un lato, la batteria è un sistema complesso, e, dall’altro, che le prestazioni dell’intero sistema dipendono in modo importante dalla batteria. Quindi solo un fornitore proattivo come Galvani Power può supportare al meglio il processo di elettrificazione.

Elettronica di controllo

Per garantire le massime prestazioni in totale sicurezza, l’elettronica di controllo gioca un ruolo fondamentale e tutte le funzioni di monitoraggio, controllo e gestione della batteria sono svolte dal Battery Management System (BMS).

Grazie al proprio BMS, le batterie di Galvani Power sono in grado di:

  • Misurare le quantità elettriche e termiche delle singole celle e del sistema nel suo complesso.
  • Valutare lo stato di carica, di energia e di salute per fornire una panoramica della condizione attuale della batteria.
  • Definire e garantire il rispetto dei limiti di erogazione della corrente e della potenza, dei limiti di tensione e di temperatura, per rimanere sempre in condizione di sicurezza.
  • Gestire sia la fase di carica, che quella di scarica, interfacciandosi al meglio con il resto del sistema e la sua elettronica di controllo.

Chimica

Le prestazioni di una batteria dipendono primariamente dalla chimica delle sue celle. La tecnologia di Galvani è pensata per non porre nessun veto da questo punto di vista ed è in grado di lavorare con chimiche diverse, con un focus particolare su LFP e LTO.

In funzione delle richieste del cliente è possibile selezionare la chimica giusta, puntando su una batteria con una maggiore densità di energia, che privilegia l’autonomia, o densità di potenza, che privilegia le prestazioni.

Gestione termica

La temperatura gioca un ruolo chiave all’interno di una batteria, in termini di sicurezza, prestazioni e durata della vita. Per questo motivo, le batterie di Galvani Power sono progettare per assolvere sia alle funzioni di raffreddamento, per evitare che si inneschino pericolose reazioni, sia di riscaldamento, per non accorciare drasticamente la vita utile.

Monitoraggio

La batteria è il cuore tecnologico di un sistema di propulsione elettrico ed è molto importante che la sua vita venga seguita da vicino, sia per ragioni normative, che per fornire al cliente una panoramica completa sulle prestazioni del suo prodotto, come utilizzarlo al meglio e come migliorarlo.

Per offrire tutto questo, le batterie di Galvani Power monitorano costantemente tutte le prestazioni interne e sono in grado di restituirle per limitare i rischi, ottimizzare la vita utile e il risparmio energetico.

Fine vita

Galvani Power crede fortemente che la transizione tecnologica non debba avvenire a discapito della sostenibilità ambientale, per questo si impegna a mantenere sotto il proprio controllo l’intero ciclo di vita della batteria. Questo è possibile attraverso una progettazione attenta anche all’utilizzo che segue la prima installazione, ovvero:

  • Il riutilizzo, che prevede l’installazione all’interno di una nuova applicazione, qualora la batteria sia ancora, in tutto o in parte, in grado di garantire prestazioni sufficiente, con un notevole vantaggio economico.
  • Il riciclo, che prevede un attento disassemblaggio, per valorizzare al massimo tutte le risorse che sono state impiegate per produrla, compensando di conseguenza le emissioni legate alla sua nascita.

Galvani Power. All rights reserved.
Powered by Pixed. Images credits.